Ecco i libri che ho scritto in questi anni. Il primo è stato il Manuale del Maker, nato da un incontro fortuito mentre stavo tenendo un corso su Arduino. Da allora, non mi sono fermato ed ho scritto numerosi testi per maker, alcuni utilizzando i classici canali dell’editoria, alcuni auto-pubblicati e altri gratuiti. Il mio libro di maggior successo è “Il manuale di Arduino” diventato un best-seller con decine di migliaia di copie vendute!
Ecco i miei titoli:
- Il Manuale di Arduino
- Elettronica per maker
- Arduino – trucchi e segreti
- ESP32 guida completa
- Elettronica – trucchi e segreti
- Progettare con Arduino
- Il manuale dei PLC
- Riparare (quasi) ogni cosa
- Python pratico
- Programmare
- Il manuale del Maker
- Mini guida galattica della stampa 3D
- Il manuale di MeshMixer – Guida completa
- Alimentatori Switching – Guida alla riparazione
- Manuale di TinkerCAD
- Manuale di 123D Design
In lavorazione:
- Elettronica Illustrata
- Arduino Illustrato
- Manuale illustrato di riparazioni elettroniche
- Manuale C/C++
Il manuale di Arduino
.

Arduino è una piccola scheda elettronica che chiunque può imparare a utilizzare, in breve tempo, per realizzare circuiti elettronici interattivi. È molto meno potente del cellulare che avete in tasca, non ha un display o una tastiera… ma è facilissimo da usare e da alcuni anni è adoperato da migliaia di persone in tutto il mondo per dare vita ai progetti più svariati: dalla stampante 3D alla serra automatica, dal termostato al drone. Questo manuale raccoglie tutte le informazioni per utilizzare al meglio Arduino, dalle basi agli argomenti più complessi. Imparerete a conoscere tutte le funzioni di Arduino e a collegare sensori e dispositivi di ogni tipo, grazie a spiegazioni dettagliate sia della parte elettronica sia della programmazione. Il manuale è adatto anche alle nuove schede R4 minima, nano e WiFi.
Tra gli argomenti trattati: Installazione di Arduino; Descrizione dell’hardware; Fondamenti di programmazione; Utilizzo di sensori e attuatori; Collegamento di shield e breakout board; Internet e protocolli di comunicazione.
Elettronica per maker

Il movimento dei maker, le stampanti 3D e Arduino hanno suscitato da ormai diversi anni un interesse per l’hobbistica elettronica. Sempre più appassionati, curiosi, inventori e innovatori si avvicinano a nuove e potenti tecnologie per creare prototipi e circuiti complessi. Le potenzialità offerte dai nuovi strumenti sono innumerevoli e a volte strabilianti. Chiunque può programmare una scheda Arduino usando un semplice cavo USB e costruire droni, robot e stampanti 3D.
Per realizzare progetti veramente completi, però, servono un po’ di esperienza e alcune conoscenze di base che non sempre sono facilmente reperibili in Rete. Questo libro propone al lettore una serie di approfondimenti teorici e pratici per comprendere l’affascinante materia dell’elettronica ed essere autonomi nello sviluppo dei propri progetti. Il testo include sezioni teoriche necessarie per spiegare e capire gli esperimenti oltre a esercizi e applicazioni pratiche.
Che componenti si possono usare oltre a LED e pulsanti? Come funziona un transistor e a cosa serve? Come si amplifica un segnale? Come si alimenta un prototipo? Tutto quello che serve, insomma, per andare oltre la programmazione di Arduino e diventare un vero mago dell’elettronica per makers. Questa nuova edizione, aggiornata con i software oggi di uso più comune, contiene anche un capitolo aggiuntivo con nuovi progetti pratici.
Arduino – trucchi e segreti

ESP32 guida completa

Elettronica – trucchi e segreti

Progettare con Arduino

Il manuale dei PLC

Riparare (quasi) ogni cosa

Python pratico

Programmare

Il motivo per cui ho iniziato a scrivere questo testo è per aiutare chi vuole imparare a programmare. Il libro non insegna a usare un linguaggio di programmazione, ma a capire come fare per scrivere un programma. Come ragiona un programmatore? Come fare per analizzare un problema? Come scrivere una soluzione valida? Scrivere un software non è una cosa complicata, basta fare attenzione e comprendere qual è il nocciolo della questione: risolvere un problema. Imparerete a risolvere dei problemi individuando un processo o un algoritmo, raffigurandolo con un diagramma a blocchi per poi tradurlo facilmente in codice. Nel libro tratto la scrittura in Scratch e Python ma il metodo può essere applicato a qualsiasi linguaggio di programmazione. Scrivo software dall’età di 10 anni e mi è sempre piaciuto avere a che fare con i computer. Attualmente scrivo programmi in numerosi linguaggi: Java, Swift, Javascript, C e C++, Python e altri.
Il libro è autoprodotto e lo trovi su Amazon in versione bianco e nero o a colori.
Il manuale del Maker

Mini guida galattica della stampa 3D

Il manuale di MeshMixer – Guida completa

Alimentatori Switching – Guida alla riparazione

Manuale di TinkerCAD

Manuale di 123D Design
